Sulla base delle pubblicazioni di ricerca e dell’esperienza, i protocolli Beike utilizzano anche le cellule staminali mesenchimali del cordone ombelicale (UCMSC ) per le condizioni appropriate delle malattie autoimmuni e infiammatorie. Queste iniezioni contengono una percentuale maggiore di cellule staminali mesenchimali rispetto alle iniezioni di cellule staminali del cordone ombelicale e assomigliano molto alla composizione delle cellule staminali presenti nel midollo osseo del paziente.
Queste cellule non solo secernono importanti citochine e fattori di crescita, come il fattore neurotrofico di derivazione cerebrale (BDNF), i fattori neurotrofici di derivazione gliale (GDNF), il fattore di crescita trasformante beta 1 (TGFβ1), il fattore neurotrofico ciliare (CNTF) e la neurotrofina 3 (NT-3), che possono svolgere un ruolo nella neuroprotezione, ma sono anche in grado di differenziarsi nei tipi di cellule desiderati. Infine, ma non per questo meno importante, l’UCMSC è in grado di regolare il sistema immunitario riducendo l’infiammazione, le cicatrici e la morte cellulare per mantenere gli organi e il corpo umano giovani e sani e per migliorare le condizioni delle malattie degenerative.
